Annali del Lazio meridionale compie i 16 anni, producendo il n. 31-32 e sistemando il sito web, con la cura di Giovanni Mansillo e Massimiliano Di Fazio. Nel sito, per decisione del Comitato di redazione, pubblicheremo in tempo reale l’indice dei numeri appena pubblicati e, passati due anni, l’intero fascicolo edito. Nello stesso tempo il sito offrirà la possibilità non solo ai collaboratori della rivista ma ai lettori di interloquire, di dialogare, di comunicare su ogni aspetto della vita civile e culturale della zona di interesse, cioè il Lazio meridionale, ma – nella prospettiva di integrazione ed interazione – anche dell’intero territorio nazionale.
Vogliamo qui ricordare che ‘Annali’ nacque nel 2001 con il preciso intento di riempire ed animare uno spazio di studio e discussione che allora appariva vuoto e depresso, mentre la società tutta del Lazio meridionale operava forti balzi di progresso e modernizzazione, e mentre anche politicamente si sentiva il bisogno di ritrovare e discutere ed approfondire le radici storiche, i lasciti materiali e culturali che potevano aiutarci a comprendere il senso di quanto avveniva, di quanto potentemente si modificava e rinnovava. Collocandoci dunque in una precisa e sicura prospettiva di public history.
Proprio nelle pagine introduttive del primo numero così infatti elencavamo le finalità della rivista:
Il Direttore di Annali del Lazio meridionale
Antonio Di Fazio