Saggi
|
Saggio di ricognizione sulla consistenza dell’ archivio parrocchiale dei SS. Pietro e Paolo di Cori |
|
L. Carpico |
5 |
|
Scauri. Un territorio tra Longobardi e Bizantini. Nuove prove etimologiche |
|
S. Cardillo-M. Miranda |
21 |
|
Il Brigantaggio tra Campagna, Marittima ed Al ta Terra di Lavoro |
|
F. Giancotti |
29 |
|
L’Agro romano-pontino e il territorio di Cisterna |
|
G.Rossi-A.De Felice |
61 |
|
Pagine risorgimentali
|
La lettera meridionale sul brigantaggio |
|
P. Villari |
80 |
|
Storia e storici
|
Gaeta. Un falso incunabolo del 1488 |
|
L. Cardi |
85 |
|
Convegni, recensioni, etc.
|
Neoborbonici a Gaeta 10-13 febbraio 2017 |
|
[red.] |
|
|
“Velletri e la Marittima al tempo del Giubileo”. Convegno di studi, Velletri, 20 novembre 2016 |
|
B. Di Nuzzo |
|
|
Istituto di Studi Romani, I briganti del Lazio e l’immaginario romantico, (c. di F. e V. De Caprio), LuoghInteriori, Città di Castello 2016 |
|
R. Malizia |
|
|
G. Carnevale,V. Bucci, Un patrimonio dimenticato di Fondi, ed Herald, Roma 2016 |
|
A. Di Fazio |
|
|
AA.VV. Il filo rosso del socialismo fra il territorio emiliano-ferrarese e quello le pino-pontino, a c.di C.Rossetti e S.Tosti, AS Latina-Carte pontine n.8 |
|
A. Di Fazio |
|
|
G. Tasciotti, Fuori il collocatore!…., ed. Atlantide, 2017 |
|
P. Altobelli |
|
|
Liceo Scientifico-Classico-delle Scienze Umane di Terracina, Terre di palude. Ambiente e gente delle Paludi Pontine, (a cura di R. Malizia) |
|
L. di Pinto |
|
|